Museo della via Ostiense - Porta San Paolo
Roma
Porta San Paolo e la Piramide Cestia sono inserite in una delle aree tra le meglio conservate delle Mura Aureliane. L'attuale nome è stato dato a questa porta nel medioevo, in virtù della sua vicinanza alla Basilica di San Paolo, raggiungibile mediante un percorso devozionale lungo la via Ostiense, che iniziava proprio da qui il suo tragitto verso il mare. Oggi Porta San Paolo ospita al suo interno un museo che conserva materiali provenienti dal territorio compreso tra Roma e Ostia. Vanno segnalati tre arcosoli -un tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe-, dipinti provenienti da una tomba del III secolo d. C. ritrovata presso la Basilica di S. Paolo, numerosi calchi di iscrizioni e cippi funerari. Inoltre sono esposti due importanti plastici, che rappresentano l'antica Ostia e il complesso dei porti imperiali di Claudio e Traiano. Nella torre orientale vi sono resti di affreschi databili tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo, decorazioni di una cappella della comunità bizantina.OrariAperto dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 13.30. Chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio e i rimanenti festivi.Primo sabato e prima domenica del mese alle ore 10.30 la Soprintendenza organizza visite accompagnate alla 'Piramide Cestia', previa prenotazione telefonica chiamando il numero 06 5743193 Ingresso gratuito
Indirizzo
via Raffaele Persichetti, 3
00153 Roma
Orari
Martedì - Domenica del mese 9.00-13.30
Informazioni
www.soprintendenzaspecialeroma.it
ss-abap-rm.museoviaostiense@beniculturali.it
Tel: +39 06 5743193
Chiusura: Lunedì e festivi
Intero: gratuito