Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Menu

Amministrazione trasparente

In questa sezione è possibile accedere ai dati, alle informazioni e ai documenti che riguardano la Direzione regionale musei.

Disposizioni generali

Si riportano i contenuti di riferimento al Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 pubblicati sul sito del Ministero della Cultura:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI

–> Triennio 2016 – 2018

codice di comportamento dei dipendenti del ministero della cultura

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2021-2023

PORTALE DELL’AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE DEL MINISTERO DELLA CULTURA

Piano triennale delle Azioni Positive

PIANO TRIENNALE per la digitalizzazione e l’innovazione dei musei

–> Visita la pagina web della Direzione Generale Musei

Privacy

Dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati n. 679/2016 (GDPR).

Organizzazione della direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia

Statuti dei musei della direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia

DIREZIONE GENERALE MUSEI: Decreto rep. n. 510 del 31 maggio 2021 di approvazione degli statuti dei musei afferenti alla Direzione regionale Musei Friuli Venezia Giulia

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Consulenti e collaboratori

Ministero della Cultura:

Direzione regionale musei:

  • Non vi sono contratti in essere per Consulenti e Collaboratori esterni presso la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia

Direzione regionale musei DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Personale sul sito del Ministero della Cultura.

Performance

Enti controllati

L’elenco degli enti pubblici vigilati, società partecipate ed enti di diritto privato controllati sono pubblicati sul sito del Ministero della Cultura.

Attività e procedimenti

monitoraggio tempestivita’ dei pagamenti

Provvedimenti

Controlli sulle imprese

Legge anticorruzione, l. 190/2012

Bandi di gara

–> Bandi di gara

–> Avvisi pubblici per manifestazione d’interesse

PATTO DI INTEGRITÀ TRA la direzione regionale musei DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E GLI OPERATORI ECONOMICI

  • Decreto n. 16 del 19 maggio 2021. Direzione Regionale Musei del Friuli Venezia Giulia. Patto d’integrità nell’ambito delle procedure di affidamento e gestione degli appalti pubblici, servizi e forniture di cui al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Approvazione e adozione.
  • PATTO D’INTEGRITÀ (pdf) nell’ambito delle procedure di affidamento e gestione degli appalti pubblici, servizi e forniture di cui al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. della Direzione Regionale Musei del Friuli Venezia Giulia

DETERMINE A CONTRARRE

—> CONTRATTI

INTERVENTI STAORDINARI E DI EMERGENZA

AVVISI POST INFORMAZIONE

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

Bilanci

Beni immobili

Controlli e rilievi sull’amministrazione

Sul sito beniculturali.it sono disponibili dati relativi alle buone prassi, i rilievi della Corte dei Conti e dell’Ufficio Centrale di Bilancio Ragioneria Territoriale dello Stato.

Servizi erogati

–> Carta della qualità dei servizi dei Musei afferenti alla Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia

Riproduzione e uso strumentale e precario dei beni culturali in consegna alla Direzione regionale Musei del Friuli Venezia Giulia

Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. Whistleblower)

Tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs 165/2001 , così come modificato dalla legge n. 179 del 2017.

La tutela del whistleblower, soggetto che si rende autore di segnalazioni di reati o irregolarità di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, è garantita nell’ordinamento italiano dalla legge 179 del 2017 che, attraverso una modifica della previgente normativa, assicura una maggiore protezione del dipendente da possibili discriminazioni, prevedendo anche una disciplina volta a limitare, con diverse modalità, la pubblicizzazione dell’identità del segnalante.

DIRITTO DI ACCESSO

ACCESSO CIVICO (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.)

Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre più estese, di trasparenza dell’azione pubblica, configurando diverse forme di accesso. I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In particolare, la normativa vigente prevede:

  • Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.
  • Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016 avente ad oggetto “documenti, informazioni e dati” oggetto di pubblicazione obbligatoria che l’amministrazione abbia omesso di pubblicare, ed esercitabile da “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; esso consente a qualunque soggetto interessato di chiedere la pubblicazione di informazioni, documenti e dati sui siti istituzionali.

La richiesta di accesso civico semplice va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia

—> Scarica il modulo di richiesta di accesso civico semplice

  • Accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016 avente ad oggetto dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni “ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione” ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013; anche in questo caso, la legittimazione è riconosciuta a “chiunque”, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione; con il diritto di accesso generalizzato, in un’ottica completamente diversa rispetto a quella che ispira la legge n. 241 del 1990, l’ordinamento vuole favorire “forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” e “promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.

La richiesta di accesso civico generalizzato va presentata a:

  • drm-fvg@cultura.gov.it;
  • drm-fvg@pec.cultura.gov.i;
  • Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia
    Piazza Libertà, 7
    34135 Trieste

—> Scarica il modulo di richiesta di accesso civico generalizzato

—> Registro degli accessi MiC

Pagamenti dell’amministrazione

Opere pubbliche

Pagina sul sito beniculturali.it

Pianificazione e governance del territorio

Informazioni ambientali

Il MiC non ha competenze relativamente alle informazioni ambientali di cui l’art. 2, comma 1, lettera a, del Decreto legislativo 19 agosto 2005 n.195.

Altri contenuti Open Data

Si definiscono Dati aperti – Open Data – i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti, con la sola limitazione – al massimo – della richiesta di attribuzione dell’autore e della redistribuzione allo stesso modo (ossia senza che vengano effettuate modifiche)” – Fonte: Open Data Manual, documento redatto dall’Open Knowledge Foundation.

Sul sito beniculturali.it è possibile consultare i dati che il Ministero della Cultura rende disponibili agli utenti.

Altri contenuti Anti-corruzione