Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Menu
Sei in: Home / Musei / Toscana

Oratorio di San Desiderio

Pistoia

L'Oratorio di San Desiderio rappresenta la memoria di quella che doveva essere la chiesa del convento di suore benedettine di cui si hanno notizie fin dal 1084. Nel 1440 papa Eugenio IV soppresse il convento e  l'edificio (assegnato alla compagnia  de' Rossi o dei Disciplinati dei Servi di Maria) venne trasformato in ospedale destinato a prestare soccorso a pellegrini e viandanti. A partire dal 1516 l’edificio  fu adibito nuovamente a monastero di suore francescane (clarisse). Il monastero rimase attivo fìno a quando venne soppresso da Pietro Leopoldo e dall'allora vescovo di  Pistoia Scipione de' Ricci (1780- 91); in tale occasione l'immobile venne acquistato dal cavalier Giulio Amati che, con il tempo, lo vendette 3 privati cittadini. Nel '900 venne trasformato in magazzino di legname, mentre nel 1910 Alessandrina Gelli, vedova Rospigliosi, donò l'edificio al demanio dello Stato che nel 1938 lo consegnò all'allora Ministero deII'Educazione Nazionale, con obbligo di conservarlo e renderlo visitabile al pubblico. L'edificio si configura come una spoglia aula rettangolare con copertura a capanna e presenta sul lato terminale il cinquecentesco affresco di Sebastiano Vini. L'affresco venne realizzato su quella che un tempo costituiva la controfacciata dell'edificio (parete sud);non a caso ancora oggi all'esterno sono visibili una finestra e la porta d'ingresso che in occasione della realizzazione del dipinto murale vennero itamponate. Nella parete nord è incastonato un portico caratterizzato da archi a tutto sesto su colonne tuscaniche in pietra, a sua volta sovrapposto da una trabeazione orizzontale in pietra: doveva essere una specie di endonartece posto fra l’aula e il monastero (così come si vede anche nella chiesa di Santa Chiara). L’attuale soffitto con capriate in legno e lucernario in vetro, risale al 900; tra il XVI e XVII secolo le capriate lignee furono nascoste da una controsoffittatura costituita da 11 tele dipinte da Domenico Cresti detto il Passignano, Francesco Curradi e Matteo Rosselli. Prima  del 1786, l'aula ospitava un bellissimo coro ligneo intarsiato, realizzato nel 1519 da Piero Mati, padre di Giovanni, autore insieme a Bartolomeo della Residenza, conservato nella sala Maggiore del Palazzo Comunale. Sulle pareti sono presenti due affreschi staccati, raffiguranti Sant'Agnese e Maria Maddalena, attribuibili entrambi alla scuola pistoiese degli ultimi anni del XIV sec. Questo luogo è conosciuto soprattutto per il bellissimo affresco di Sebastiano Vini detto 'il Veronese', (in omaggio alla nativa città) che, trasferitosi a Pistoia a partire dal 1548, divenne uno dei più illustri e rinomati pittori del territorio. L'affresco, noto con il titolo La  crocifissione di San Desiderio e dei diecimila martiri (episodio svoltosi all'epoca di Diocleziano) in realtà rappresenta La crocifissione di Acacio e dei diecimila martiri sul monte Ararat. I diecimila martiri erano un gruppo di soldati romani che, guidati da Sant' Acacio (ex centurione vissuto nel Il sec. d.C. al tempo degli imperatori  Adriano e Antonino), si convertirono al Cristianesimo e vennero per questo  crocifissi sul monte Ararat in Armenia per ordine dei romani. In questo affresco convivono elementi di diversa provenienza: il riferimento al colorismo veneto, l'impaginazione narrativa di derivazione nordica e il carattere fortemente devozionale; quest'ultimo, volto ad infondere all' immagine sacra una religiosità profonda e sofferta, insiste sull'aspetto pietoso e tragico e collega quest' opera di Sebastiano Vini a quel filone della pittura fiorentina contemporanea, i cui protagonisti indiscussi erano artisti come Pier Francesco Foschi, Michele Tosini e Santi di Tito. L'Oratorio di San Desiderio riapre mercoledì 15 luglio 2020. 

L'Oratorio di San Desiderio riapre al pubblico mercoledì 15 luglio 2020. Prenotazione obbligatoria.

Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso:

I visitatori potranno accedere dal lunedì al sabato tra le ore 8,30 e le 13,30 previa prenotazione obbligatoria al n. telefonico della Fortezza di Santa Barbara +39 0573 24212 (in orario di apertura dalle ore 8,30 alle 13,30).

L’ingresso sarà consentito a piccoli gruppi (massimo 10 persone contemporaneamente) e la visita non potrà durare più di un’ora (salvo casi particolari da autorizzare preventivamente da parte della direzione del sito).

Ingresso gratuito.

I visitatori dovranno attenersi alle seguenti norme:

- Indossare la mascherina. Le mascherine non possono essere fornite dal museo.

- A cura del personale in servizio, con i dovuti dispositivi, sarà rilevata la temperatura dei visitatori. Sarà vietato l’accesso se questa risulterà superiore ai 37,5° C.

-All'ingresso esterno del sito non è consentito alcun assembramento. L’eventuale attesa dovrà svolgersi osservando il distanziamento di almeno un metro e mezzo (1,5 m).

Indirizzo

via Laudesi, 53
51100 Pistoia

Orari

Lunedì-Sabato 8.30-13.30. L’ingresso sarà consentito a piccoli gruppi (massimo 10 persone contemporaneamente) e la visita non potrà durare più di un’ora

Informazioni

www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/146/istituti-e-luoghi-della-cultura
drm-tos.sandesiderio@beniculturali.it
Tel: +39 0573 24212 (Fortezza di Santa Barbara)
Chiusura: Domenica
Intero: gratuito