31 agosto “Suggestioni archeologiche: Palmira e Aquileia #duemondiaconfronto”.
Ultimo appuntamento della dodicesima edizione delle “Suggestioni archeologiche”: il ciclo di conferenze e di incontri a tema con il grande pubblico che ormai caratterizza da anni l’estate di Aquileia.
Le “Suggestioni archeologiche” sono state quest’anno legate alla presenza, al Museo archeologico nazionale di Aquileia, della mostra “Volti di Palmira ad Aquileia” realizzata dalla Fondazione Aquileia e dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia. Si tratta della prima esposizione dedicata alla città in Europa dopo le devastazioni recentemente commesse e vuole puntare l’attenzione sul comune substrato culturale che, pur nella distanza geografica e stilistico-formale, accomunava nell’antichità Palmira ed Aquileia. Durante le conferenze, archeologi e storici, si sono alternati infatti sul tema “Palmira e Aquileia. #duemondiaconfronto“.
Il prossimo, e per questa edizione ultimo, appuntamento è fissato per il 31 agosto alle ore 17.15, presso Casa Bertoli (via Patriarca Popone 6) sede dell’Associazione nazionale per Aquileia, dove Paolo Da Col (Conservatorio di musica di Trieste “Giuseppe Tartini”) esplorerà l'”Aureliano in Palmira“, una delle cosiddette opere minori di Gioacchino Rossini, rappresentata la prima volta alla Scala di Milano nel 1813 e in seguito quasi abbandonata. Una composizione in realtà ricca di “chicche” (alcune delle quali verranno proposte all’ascolto), che il Rossini riutilizzerà in altre opere, e colma della musicalità tipica del compositore pesarese, tra cui molti dei suoi celeberrimi crescendo. La trama non ha alcuna attinenza con la realtà dei fatti storici: assicura infatti un lieto fine che non c’è stato e che vede la regina Zenobia continuare a regnare sulla sua città.
A seguire, degustazioni di vini e di altre eccellenze produttive della zona grazie all’Azienda Agricola Frate, Isola Morosini.
Organizzate dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia – Museo archeologico nazionale di Aquileia, dall’Associazione Nazionale per Aquileia e dal Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Aquileia, quest’anno le conferenze vedono anche la collaborazione della Fondazione Aquileia e dell’”Hotel Patriarchi” di Aquileia.